Allenare il futuro: Progetto Giovani LND
Paolo Troiani al Congresso ECSS di Rimini
Dal 1 al 4 luglio, il Palacongressi di Rimini ha ospitato la 30ª edizione del Congresso ECSS, il più importante evento europeo dedicato alle Scienze dello Sport, tornato in Italia dopo 25 anni grazie alla collaborazione tra le Università di Bologna e Padova. Oltre 3.000 partecipanti tra ricercatori, preparatori atletici e professionisti del settore hanno discusso di allenamento, nutrizione, biomeccanica, medicina sportiva e tecnologie per la performance.
Tra i relatori, anche il prof. Paolo Troiani, preparatore atletico delle Rappresentative Nazionali LND, ha presentato un intervento innovativo che unisce scienza e pratica. Il suo studio ha analizzato le relazioni tra sprint, accelerazioni, potenza metabolica e rendimento offensivo/difensivo in Serie A (stagioni 2022/23 e 2023/24), evidenziando come le azioni esplosive in possesso siano forti indicatori dei gol segnati, mentre l’intensità difensiva riduce quelli subiti. Particolarmente rilevante il concetto di intensità relativa all’avversario, più utile dei dati assoluti per leggere le prestazioni.
Il messaggio è chiaro: formare atleti moderni, anche nei dilettanti, richiede allenamenti realistici e scientificamente fondati. Un approccio che Troiani applica quotidianamente nel Progetto Giovani della LND.
Il congresso ha ospitato anche sessioni su temi di grande attualità:
- Vita nello spazio e adattamenti fisiologici degli astronauti;
- Etica e sport femminile, con focus su atlete transgender e con DSD;
- Ipertrofia muscolare e meccanismi cellulari;
- Nuove terapie metaboliche e farmaci come Ozempic;
- Tecnologia nel nuoto, con analisi biomeccaniche in vasca;
- Divulgazione scientifica aperta al pubblico.
L’Italia ha così celebrato un importante riconoscimento internazionale per la qualità della ricerca nel campo delle scienze motorie.
foto: LND