NEWS CALCIO

L’effetto del Covid-19 sull’attività sportiva giovanile: la FIGC promuove uno studio nazionale

Uno studio nazionale sull’effetto del Covid-19 sull’attività sportiva giovanile è stato promosso dalla FIGC, tramite la Commissione Medico Scientifica Federale e la Commissione Antidoping e Tutela della Salute, in collaborazione con IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

Lo studio si propone di stimare la diffusione del contagio tra i giovani atleti e valutare se vi siano state differenze tra chi ha potuto praticare sport e chi al contrario non è stato in condizione di poterlo fare. La valutazione riguarda inoltre l’impatto della sospensione delle attività sportive sullo stile di vita e la salute psicofisica di bambini e ragazzi, dal momento che è noto come uno sviluppo sano dell’infanzia e dell’adolescenza sia favorito da un’attività fisica regolare, compreso il tempo trascorso all’aria aperta.

SCARICA L’APP del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta — https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Tale studio si basa sull’analisi dei dati provenienti da un questionario online che sarà sottoposto ai giovani atleti tra i 6 ed i 25 anni (il club di appartenenza potrà decidere di coinvolgere anche singole fasce d’età) ai quali verranno chieste informazioni riguardo l’attività fisica svolta, l’eventuale positività a tamponi per Covid-19, il benessere psicologico, informazioni sulla dieta e sull’esperienza digitale tra settembre 2020 e maggio 2021.

INSTAGRAM: segui le foto del Calcio Giovanile Sicilia — https://www.instagram.com/calciogiovanilesicilia/

Il questionario si rivolge a bambini e ragazzi che praticavano regolarmente un’attività sportiva prima dell’inizio dell’epidemia da Covid-19, sia a livello agonistico che dilettantistico. Si tratta di uno studio legato ai cambiamenti che le misure di contenimento del Covid-19 hanno portato nella vita quotidiana. Nel questionario sono presenti domande sugli allenamenti e sulle gare nel periodo tra settembre 2020 e maggio 2021, sull’eventuale positività per Covid-19 dell’atleta e dei familiari conviventi, informazioni anagrafiche, un resoconto sull’attività fisica e sul benessere psicologico, sulle abitudini alimentari, e sull’esperienza digitale. I dati saranno raccolti, elaborati ed infine pubblicati.

FIGC

Condividi
Pubblicato da
Rosolino Ciprì

Ultimi Articoli

Rappresentativa Lega Pro: prima convocazione Under 17-16-15

Rappresentativa Lega Pro: prima convocazione Under 17-16-15 Si sta svolgendo a Pero (Mi),(dal 7 ottobre…

% giorni fa

Campionati Regionali Under 17 e Under 15: pubblicati i calendari

Campionati Regionali Under 17 e Under 15: pubblicati i calendari Stagione sportiva 2025-2026 Al via…

% giorni fa

Eccellenza girone A: Parmonval sconfitta in casa contro l’Accademia Trapani

Parmonval 0 Accademia Trapani 2 Marcatori: pt 26’ e st 21’ 34’ Bongiorno Parmonval: Tarantino,…

% giorni fa

Campionati Élite e Regionali Under 17 e Under 15: news ufficiali

Campionati Élite e Regionali Under 17 e Under 15: news ufficiali Date di inizio delle…

% giorni fa

Campionati Elite e Regionali, Under 17 e Under 15: i gironi

Campionati Elite e Regionali, Under 17 e Under 15: i gironi Nel Campionato Regionale sono…

% giorni fa

Nazionale Under 17: raduno in vista qualificazioni Europeo

Dopo il test match con l'Albania ad agosto a Coverciano - due netti successi per…

% giorni fa