ULTIMISSIME

Nazionale Under 20: il sogno dell’Italia svanisce in finale

Un percorso indimenticabile ma dall’epilogo amaro. Il sogno della Nazionale Under 20 di vincere il Mondiale in Argentina è svanito a quattro minuti dalla fine: il gol di Luciano Rodriguez regala il titolo all’Uruguay, che a La Plata (dopo due finali perse, 1997 e 2013) spezza l’incantesimo e riporta la coppa in Sudamerica dopo quattro trionfi europei di fila. Il grande cammino della Nazionale Under 20 conferma due cose: esistono grandi talenti nel calcio italiano e il lavoro del Club Italia consente loro di esaltarsi al meglio. Grazie alle emozioni intense che ci hanno regalato gli Azzurrini, finalmente si è tornati a parlare di giovani, adesso però dobbiamo dare loro sempre più spazio, farli crescere e consentirgli di far maturare il loro talento. 

Questa partita non cancella quanto di buono è stato fatto, giocare sette partite in 21 giorni non è facile. L’Italia può consolarsi con i titoli di capocannoniere e di miglior giocatore vinti da Cesare Casadei, autore di sette reti in sette partite, e con il premio di miglior portiere vinto da Sebastiano Desplanches.

La partita. Novità di formazione per Nunziata, che ha dato fiducia dal 1′ a Pafundi – match winner contro la Corea del Sud – e riproposto Faticanti da play, con Giovane basso a sinistra nei quattro di difesa e Turicchia a destra. I primi pericoli per Desplanches sono arrivati con tiri da fuori di Diaz. Di Pafundi, invece, la prima iniziativa dell’Italia, con un sinistro murato da Boselli. Ben più pericolosa l’opportunità capitata sulla testa di Duarte su azione d’angolo: sul suo colpo di testa, però, decisivo il riflesso di Desplanches, in una partita molto complicata sia per il valore degli avversari – unito alla stanchezza per il settimo impegno in tre settimane – che per le condizioni del terreno di gioco.

Nella ripresa, subito Zanotti al posto di Faticanti (Turicchia di nuovo a sinistra, Giovane di nuovo mezzala) poi, dopo 11 minuti, altri due cambi: fuori Pafundi e Ambrosino, dentro Esposito e Montevago, con il ritorno al sistema di gioco con un trequartista (Baldanzi) alle spalle di due punte. Al 26′, destro dal limite di Diaz ben controllato da Desplanches. Lo stesso Diaz, a 10′ dalla fine dei tempi regolamentari, è stato protagonista dell’episodio dell’ammonizione di Prati, “derubricata” a cartellino giallo dopo che l’arbitro, richiamato al monitor dal VAR, aveva estratto il rosso. All’86’, però, è arrivato il gol decisivo, segnato da Luciano Rodriguez (che rientrava dopo due giornate di squalifica), che di testa ha messo il pallone alle spalle di Desplanches dopo una mischia sugli sviluppi di un calcio d’angolo. L’Italia, negli 11 minuti di recupero concessi, ha provato l’assalto finale, senza però riuscire a trovare il pareggio. Dobbiamo accontentarci del secondo posto, ma è stato un viaggio bellissimo. 

URUGUAY-ITALIA 1-0
MARCATORI:41′ st L. Rodriguez
URUGUAY (4-2-3-1): R. Rodriguez; Chagas, Boselli, Fa. Gonzalez, Matturro; Diaz, Garcia; L. Rodriguez (51′ st Homenchenko), Fr. Gonzalez, De Los Santos (47′ st Sosa); Duarte (17′ st Ferrari). A disp.: Machado, Arbio, Antoni, Ponte, De Ritis, Abaldo, Siri. All. Broli
ITALIA (4-3-1-2): Desplanches; Turicchia, Ghilardi, Guarino; Giovane (47′ st Pisilli); Prati, Faticanti (1′ st Zanotti), Casadei; Baldanzi (47′ st Lipani); Pafundi (11′ st Montevago), Ambrosino (11′ st Esposito). A disp.: Zacchi, Sassi, Fiumanò, Fontanarosa, Degli Innocenti. All. Nunziata
ARBITRO: Nyberg (Svezia)
ASSISTENTI: Beigi-Soderkvist (Svezia) IV: Calderon (Costa Rica)
NOTE: ammoniti Guarino (I), Ambrosino (I), Prati (I), Zanotti (I), Antoni (U, dalla panchina), Diaz (U), Lipani (I)

Risultati e programma

QUARTI DI FINALE (3-4 giugno)
Israele-Brasile 3-2
Colombia-ITALIA 1-3
USA-Uruguay 0-2
Corea del Sud-Nigeria 1-0

SEMIFINALI (8 giugno)
Uruguay-Israele 1-0
ITALIA-Corea del Sud 2-1

FINALI (11 giugno) 
Finale 3°/4° posto Israele-Corea del Sud 3-1
Finale 1°/2° posto Uruguay-ITALIA 1-0

Lista dei convocati
Portieri: Sebastiano Desplanches (Trento); Jacopo Sassi (Giugliano), Gioele Zacchi (Sassuolo);
Difensori: Filippo Fiumanò (Aquila Montevarchi); Alessandro Fontanarosa (Inter), Daniele Ghilardi (Mantova), Samuel Giovane (Ascoli), Gabriele Guarino (Empoli), Riccardo Turicchia (Juventus), Mattia Zanotti (Inter);
Centrocampisti: Tommaso Baldanzi (Empoli), Cesare Casadei (Reading F.C.), Duccio Degli Innocenti (Empoli), Giacomo Faticanti (Roma), Luca Lipani (Genoa), Niccolò Pisilli (Roma), Matteo Prati (Spal);
Attaccanti: Giuseppe Ambrosino Di Bruttopilo (Cittadella), Francesco Pio Esposito (Inter), Daniele Montevago (Sampdoria), Simone Pafundi (Udinese).

Condividi
Pubblicato da
Rosolino Ciprì

Ultimi Articoli

Campionato Primavera 2 2025/2026: composizione gironi

il Campionato Primavera 2 2025/2026 sarà composto dalle seguenti Società, suddivise in due gironi (Girone…

% giorni fa

Giovanili Nazionali: definiti tutti i tecnici

Giovanili Nazionali: definiti tutti i tecnici Silvio Baldini è il nuovo CT dell’Italia Under 21,…

% giorni fa

Graduatoria Coppa Disciplina Campionati Regionali  2024/2025

Graduatoria Coppa Disciplina Campionati Regionali  2024/2025   Campionati Regionali    Classifiche Disciplina Finali Campionati Provinciali 2024/2025…

% giorni fa

Attività calcio ufficiale stagione sportiva 2025/2026

Attività ufficiale stagione sportiva 2025/2026 Organici Campionati Regionali Organico Campionati Giovanili Date inizio competizioni Calcio…

% giorni fa

Dalla Rappresentativa U17 alla Lazio: Manuel Mecozzi conquista la Serie A

Dalla Rappresentativa U17 alla Lazio: Manuel Mecozzi conquista la Serie A Continuano ad emergere giovani…

% giorni fa

Allenare il futuro: Progetto Giovani LND

Allenare il futuro: Progetto Giovani LND Paolo Troiani al Congresso ECSS di Rimini Dal 1…

% giorni fa