ULTIMISSIME

Calcio Femminile: nel ReportCalcio 2023, l’analisi della grande crescita sportiva

Nella tredicesima edizione del ReportCalcio pubblicata sul sito della FIGC viene analizzata la continua crescita del movimento calcistico femminile nel nostro Paese. Considerando la dimensione sportiva, tra il 2008 e il 2022 le calciatrici tesserate per la FIGC sono quasi raddoppiate, passando da 18.854 a 36.552 (con un aumento di 10.000 unità nell’ultimo anno e una crescita di circa 9.000 tesserate rispetto alla rilevazione pre-pandemica), mentre in termini di fan base si stima che gli appassionati al calcio femminile in Italia siano 10,2 milioni; è prevista inoltre una crescita di 2,2 volte entro il 2033, fino a 22,6 milioni. 

SCARICA L’APP gratuita del Calcio Giovanile Sicilia – tutto in diretta —- https://calciogiovanilesicilia.com/lapp-del-calcio-giovanile-sicilia-tutto-in-diretta/

Un’importante spinta alla crescita del movimento si connette ai grandi eventi calcistici a cui ha partecipato la Nazionale femminile e a quelli a livello di club ospitati nel nostro Paese; la legacy della UEFA Women’s Champions League Final 2022 (maggio 2022 – Juventus Stadium) ha contribuito a produrre ad esempio un aumento del 40% delle calciatrici tesserate (5-15 anni) e del 50% dei tecnici donna in Piemonte.

INSTAGRAM: Calcio Giovanile Sicilia —- https://www.instagram.com/calciogiovanilesicilia/

La FIGC è diventata inoltre la prima federazione sportiva italiana a introdurre il professionismo femminile, in Serie A a partire dal 2022-2023, ulteriore testimonianza della significativa crescita del profilo sportivo, commerciale e mediatico del calcio femminile di vertice; l’audience tv della Serie A 2021-2022 risulta in aumento del +142% rispetto alla stagione precedente, grazie anche al passaggio alla tv in chiaro (La7), e nel 2022-23 si è assistito a un’ulteriore crescita superiore al 7%. La finale della Supercoppa 2022 (Juventus-Milan) ha invece prodotto 352.000 telespettatori medi, record storico nel calcio femminile italiano a livello di club.

Un record più recente riguarda l’affluenza allo stadio: Roma-Barcellona (partita di UEFA Women’s Champions League giocata all’Olimpico il 21-03-2023) con 39.454 spettatori rappresenta la partita di calcio femminile italiano con la più alta affluenza nella storia.

Condividi
Pubblicato da
Rosolino Ciprì

Ultimi Articoli

Nazionale Under 17: doppia amichevole. I convocati

Il 12 e il 14 agosto doppio test amichevole contro l'Albania a Coverciano: i convocati…

% giorni fa

Campionato di Eccellenza, Stagione Sportiva 2025/2026: I gironi

Campionato di Eccellenza, Stagione Sportiva 2025/2026: I gironi GIRONE A  1959 PARTINICAUDACE 90011 BAGHERIA ACCADEMIA…

% giorni fa

Campionato Primavera 2 2025/2026: composizione gironi

il Campionato Primavera 2 2025/2026 sarà composto dalle seguenti Società, suddivise in due gironi (Girone…

% giorni fa

Giovanili Nazionali: definiti tutti i tecnici

Giovanili Nazionali: definiti tutti i tecnici Silvio Baldini è il nuovo CT dell’Italia Under 21,…

% giorni fa

Graduatoria Coppa Disciplina Campionati Regionali  2024/2025

Graduatoria Coppa Disciplina Campionati Regionali  2024/2025   Campionati Regionali    Classifiche Disciplina Finali Campionati Provinciali 2024/2025…

% giorni fa

Attività calcio ufficiale stagione sportiva 2025/2026

Attività ufficiale stagione sportiva 2025/2026 Organici Campionati Regionali Organico Campionati Giovanili Date inizio competizioni Calcio…

% giorni fa